Sono abbastanza sicura di non essere l’unica ad aspettare la primavera. Febbraio e marzo non sono proprio i mesi che preferisco, inoltre sembra che qui intorno tutti abbiano il raffreddore, me compresa.
Quando studiavo per diventare insegnante di Pilates a New York ho stretto amicizia con una ragazza di origini giapponesi che mi ha insegnato una ricetta con zenzero e acqua calda; non l’ho mai dimenticata in tutti questi anni e mi capita di farla, ogni tanto, per prevenire raffreddori, influenze e per rafforzare la salute. Mi sono subito accorta dei suoi benefici e ho voluto saperne di più: perché mi sento molto meglio da quando questo rimedio a base di erbe asiatiche è entrato a far parte del mio stile di vita?
Lo zenzero è stato utilizzato in Asia come medicina naturale per oltre mille anni e ben presto si è diffuso in altre parti del mondo, soprattutto in Indonesia, India, Australia, isole Fiji e Jamaica.
Può essere usato in cucina in molti modi diversi: per fare delle zuppe, aggiunto alle verdure saltate in padella o al forno, grattugiato sul pesce, nelle salse, nei dolci e nei frullati. Per dare un tocco di sapore alle centrifughe o anche da solo, ad esempio bevendolo puro prima di ogni pasto.
Lo potete trovare nei negozi di alimentari biologici più vicini a voi, nei normali supermercati o, se ne avete qualcuno in zona, nei negozi che vendono prodotti asiatici. Quando scegliete la vostra radice di zenzero controllate sempre che sia compatta, liscia e assicuratevi che non presenti muffe.
Un’ altra scelta potrebbe essere quella di acquistarlo direttamente in polvere ma personalmente io preferisco quello fresco; può comunque essere utile averlo in polvere tra i barattoli delle vostre spezie quando siete di fretta o se siete più comodi ad aggiungerlo così a zuppe e altri piatti.
I poteri speciali dello zenzero sono:
riduce le infiammazioni, e sappiamo che questo è il punto di partenza della maggior parte delle malattie.
Calma e rilassa il tratto intestinale.
E’ molto potente nel migliorare la digestione: se spesso vi sentite gonfi dopo aver mangiato o vi accorgete di avere problemi alla pelle (come eczemi, acne o altre macchie) potrebbe essere proprio un sintomo di infiammazione del tratto digestivo. Lo zenzero è molto indicato per ridurre questo tipo di fastidi e mantiene in buona salute tutto il sistema.
Attenua e previene la nausea. Durante la gravidanza è un rimedio meraviglioso e totalmente naturale per combattere le nausee mattutine. Ed è anche noto come sollievo dalle nausee di chi, soffrendo di tumore, è sottoposto a radiazioni.
E’ un alimento probiotico che favorisce la crescita di batteri buoni.
Velocizza il recupero muscolare dopo uno sforzo fisico.
E’ anche conosciuto come metodo di sollievo più potente delle medicine, ad esempio per i crampi da ciclo o per il dolore da artrite.



Come potete vedere ci sono parecchi benefici nell’utilizzo e posso davvero giurare sulla sua efficacia. Quando preparo l’acqua di zenzero di solito ne faccio un’enorme quantità : la bevo e riutilizzo la stessa radice circa 3 volte; basta aggiungere ancora acqua e farla bollire. Io di solito la utilizzo per una settimana, dieci giorni o quando è necessario. Se si soffre di una forte infiammazione o se semplicemente vi piace, si può farlo per più tempo.
Non lo sbuccio mai ma lo lavo bene; di solito ne prendo due o tre pezzi molto grandi. Porto a bollore l’acqua in una pentola capiente e nel frattempo taglio lo zenzero a fettine piuttosto piccole. Quando l’acqua bolle butto nel zenzero, chiudo con un coperchio e spengo il fuoco. Lascio riposare per circa 30 minuti o anche una notte intera: più tempo si lascia in ammollo più l’acqua diventa forte. Ma, solitamente, 30 – 60 minuti sono più che sufficienti. Va poi bevuto caldo, al mattino; io lo lascio direttamente sui fornelli e quando mi sveglio lo riscaldo un pochino. Lo bevo, poi, circa 15-30 minuti prima di ogni pasto, durante la giornata.
Se avete piacere, potete portare l’acqua con voi in una bottiglia mentre andate a lavorare e sorseggiarla quando e quanto volete. È inoltre possibile aggiungere un po’ di limone o di lime per dare più gusto.
Spero che possa far sentire meglio qualcuno di voi o in alternativa, vi aiuti a prevenire alcuni comuni disturbi.
Love, JM
@Photo, www.mamafedona.com