Questo seme, pur essendo davvero molto piccolo, è un concentrato di vitamine che può portare numerosi benefici per la vostra salute e quella di tutta la famiglia. Poiché si tratta di un prodotto non proprio economico, vorrei spiegarvi sia perché vale la spesa, sia i modi migliori di usarlo per ricevere ogni singolo vantaggio che può offrire.
Ho notato che ormai ovunque, dai media ai social come Instagram o Facebook, esistono moltissime pubblicità su budini ai semi di Chia che contengono anche pezzi di frutta e muesli. Il fatto che se ne parli mi ha fatto davvero piacere, ma andrebbe precisato che questi semi sono talmente piccoli che, purtroppo, il nostro stomaco e l’apparato digerente
non riescono a sintetizzarli. Ciò che di solito accade è che vengono “sparati” attraverso il vostro corpo o rimangono, durante la loro discesa, intrappolati nelle pareti del colon. Quindi, in realtà, quello che stiamo facendo è comprarli e cucinarli senza riuscire ad ottenere il meglio dei loro sorprendenti benefici.
I semi di Chia contengono una grande quantità di acidi grassi essenziali omega-3, sono un’ottima fonte di fibre, di antiossidanti, calcio, proteine e anche di minerali. Alcuni ricercatori dicono che contengano più omega-3 rispetto al salmone, tre volte il ferro degli
spinaci, una quantità di calcio superiore al latte e più potassio di una banana. Trovo in queste proprietà delle ottime ragioni per consumarli ed il fatto che siano sotto i riflettori da così tanto tempo è perché le persone, dopo averli mangiati, sono in grado di percepirne e vederne la differenza. Questi semi mettono in movimento il tratto digestivo (e per sottolineare, lo fanno davvero molto bene), forniscono un grande apporto energetico, aiutano la glicemia a rimanere costante e, se consumati a colazione, mantengono il senso di sazietà fino all’ora di pranzo.

Vorrei ora spiegarvi come prepararli nel modo migliore possibile, per averne reale beneficio quando entrano in circolo nel vostro corpo.
– Quando li cucino, parto sempre immergendoli in acqua prima dell’uso. Ne metto un cucchiaio in un bicchiere, mescolo e lo lascio riposare durante la notte. Poi, mescolo ancora per separarli ed evitare di farli depositare sul fondo del bicchiere. Si gonfieranno un pochino e la loro consistenza diventerà simile alla gelatina.


– Al mattino, li passo nel frullatore. Questo è un accorgimento che adotto sempre perché in questo modo sono già sminuzzati e quando si è pronti per consumarli, il vostro corpo potrà riceverne tutti i vantaggi molto più facilmente.
– Vi aggiungo poi la frutta e gli alimenti energetici che desidero – QUI potete trovare la ricetta per il mio frullato preferito per colazione, ma potete anche crearne uno a vostro piacere! Io amo anche aggiungerci il cavolo perché penso che sia un ingrediente eccellente per avere quel po’ di carica in più. Faccio questo tutte le mattine per la mia famiglia, i miei figli ne bevono una parte qui a casa e il resto lo verso nei loro barattoli
per quando li porto all’asilo. Possono così fare uno spuntino in tarda mattinata o durante il pomeriggio, sorseggiando il tutto attraverso una cannuccia (sono diventati degli ometti ormai)! 🙂
Se lo fate per i vostri bambini (e credo sia una splendida idea!) potete aggiungere un frutto alla volta. Ho iniziato a dare ai miei ragazzi i semi di Chia dai 7 mesi in poi, mescolati con la mela, la pera o la papaia e talvolta aggiungendo i semi di canapa e un pizzico
di cannella biologica. Li ho anche dati loro da mangiare con il cucchiaino, sotto forma di budino; preparandolo e mettendolo in un barattolino, inoltre, potrete portarlo con voi quando siete in viaggio.
Adesso che ne conoscete qualche trucco, potete sbizzarrirvi a creare il vostro frullato – giocate ed esplorate!
Ognuno di noi ha il proprio gusto, ed il mio non può di certo essere uguale al vostro: è per questo che bisogna esplorare il mondo dei frullati. Coinvolgete i vostri figli nel farlo, lasciando loro la possibilità di scegliere quello che preferiscono: questo li renderà curiosi e
impegnati in cucina, li stimolerà nell’appetito…ed, inoltre, mangeranno in modo sano!
Love, JM