Una dieta sana è estremamente importante nella nostra vita quotidiana. E a dire il vero è qualcosa di molto più importante rispetto a quello che molti di noi sembrano già conoscere; fondamentali sono il capire il reale motivo per cui sia essenziale mangiare bene e ciò che davvero significa questa espressione.
Non si impara ancora abbastanza nelle scuole o dalla nostra società riguardo a giuste e valide scelte alimentari; le pubblicità ci portano molto spesso a pensare che stiamo mangiando ciò che è giusto per noi e per la nostra famiglia senza farci rendere conto che si tratta solamente di spot con il solo fine di convincerci ad un acquisto.

Per quel che mi riguarda credo che cibo, nutrizione, il motivo per cui mangiamo, il fatto che ne abbiamo bisogno per il corpo e la mente e per mantenere funzioni e salute a livelli ottimali siano un argomento che dovrebbe essere inserito nelle scuole durante l’infanzia, iniziando anche molto presto, addirittura dalla scuola materna. In questo modo i nostri meravigliosi e preziosi bambini avranno una solida base di conoscenze per una vita ben bilanciata ed avranno abitudini alimentari sane una volta adulti. Molto probabilmente sarebbero facilitati nel mantenere uno stile di vita sano e soprattutto ne gioverebbe il loro benessere generale. Secondo me tutto ciò ha davvero senso e dovrebbe già essere stato messo in pratica; non capisco davvero perché non sia ancora successo. Sarebbe semplicemente meraviglioso se tutti noi genitori ci unissimo per un cambiamento e se gli asili e le scuole FINALMENTE cambiassero i loro menu. Per i nostri bambini servono cibi e spuntini più sani e freschi.
La cosa più strana è che neppure i medici, durante il loro percorso di formazione, studiano bene la nutrizione e la reale connessione tra cibo e corpo; forse qualche caso esiste, ma solo quando riguarda argomenti specifici e non in generale. Credo fermamente che sia facile da inserire nelle conoscenze collettive della nostra società ed è assurdo che non si sia fatto molto di più dal momento che il rapporto con ciò che mangiamo è stato dimostrato essere di vitale importanza. Il pensiero di molte persone, ora, sta cambiando e questo porta una grande confusione su ciò che è veramente sano e come dovremmo davvero mangiare.
Mi chiedo perché i dottori continuino a suggerire alle mamme di nutrire i propri figli con parmigiano e prosciutto. Se ve lo state domandando, i bambini piccoli NON dovrebbero mangiarne.
Come ho scritto in passato sul blog (qui) quando sono rimasta incinta del mio primo figlio, molti dei miei amici mi hanno detto: “Oh sei così fortunata, ora che sei incinta puoi mangiare quello che vuoi. Puoi esagerare con il gelato e la pizza!” E mentre mi dicevano così io sentivo che andava fatto esattamente il contrario. Infatti, la gravidanza e l’allattamento al seno sono stati i momenti in cui ho dovuto maggiormente prendermi cura di me stessa, della mia salute e stare attenta a ciò che mangiavo. Durante la gravidanza si evolvono molte cose, mentre il nostro bambino si sta formando il corpo cresce e cambia ogni giorno quindi l’inizio ottimale per una vita è far si che noi per prime mangiamo bene assicurandoci una nutrizione eccellente e regolare. Vitamine, minerali, proteine, calcio e grassi per la maggior parte dei pasti della giornata non solo danno a voi e al vostro bambino la forza di cui avete bisogno ogni giorno ma aiutano a mantenere un peso sano e di conseguenza sono la chiave per un parto senza troppe complicazioni. Mamma sana, bambino sano.
Inoltre, mangiare bene e regolarmente mantiene adeguato il livello di zuccheri nel sangue in modo da non sentirsi sempre affamati e di conseguenza mangiare un sacco di cibo spazzatura. Permette di sentirsi costanti e di desiderare più cibo sano.
Non bisogna mangiare per due, è un modo di dire sbagliato e datato. Un piccolo feto non ha bisogno di grandi quantità di cibo ma piuttosto di un pasto di dimensioni regolari: facile da digerire ed ottima fonte di vitamine, minerali, acido folico, proteine, calcio e grassi. Si può fare uno spuntino nel pomeriggio che include frutta con guscio, semi o frutta fresca e siete incinte in questo momento, nella stagione invernale, vi consiglio come spuntino mandarini o clementine perché sono frutti di stagione ed è facile trovarne di freschi e succosi in ogni angolo delle città.
Mantenere un un peso sano è importante anche per voi stesse oltre che per il vostro bambino durante questo percorso. L’intero loro progresso sarà migliore e, se non siete troppo sovrappeso, sarete facilitate nei movimenti con il pancione e non ne soffriranno articolazioni e legamenti; con questo non voglio dire assolutamente che bisogna cercare di dimagrire. È sempre meglio parlare con il vostro medico e sta a lui consigliare il peso migliore per voi e la vostra corporatura.
Ho provato a mangiare un sacco di verdure quando ero incinta e in realtà lo faccio anche quando non lo sono. Le verdure e la frutta erano le mie scelte alimentari principali ed aggiungevo alcuni legumi, il pesce, le uova ed i cereali integrali; ogni tanto bramavo la carne e per quel che mi riguarda mi sento meglio mangiando carne proveniente da allevamenti bio solo di tanto in tanto (ovviamente sono molto attenta e consapevole nella scelta). Per non parlare del bere molta acqua e fare regolarmente esercizio fisico. Credetemi, se siete in attesa del vostro primo figlio avrete bisogno di tutta la vostra forza addominale per spingere quando sarà il momento 🙂

Ecco qui alcune idee per le scelte alimentari da adottare durante la gravidanza e per mantenere buona la vostra salute.
Pane tostato integrale con patè di avocado. Il tutto condito con succo di limone e una spolverata di semi di canapa o di zucca. Ottimo per la colazione o il pranzo. Potete anche preparare delle uova strapazzate (io le faccio senza burro e senza latte) o aggiungere un’insalata con verdure a foglia verde, olio extravergine di oliva, carote e barbabietole.
Se siete in attesa nel periodo estivo l’anguria è un’alternativa meravigliosa; ho mangiato tantissimi cocomeri durante le mie gravidanza e sono stata davvero felice quando ho saputo che il cocomero è naturalmente ricco di aminoacidi, vitamina A e acido folico.
Riso integrale o quinoa con verdure al vapore: cavoli, carote, broccoli, cavolfiori, piselli verdi, zucchine o qualsiasi altra verdura preferita.
Barbabietole arrostite con noci e mele. Le barbabietole sono note per la loro proprietà di abbassare la pressione sanguigna e migliorare il flusso di sangue nel corpo. Sono ricche di vitamina B e acido folico che aiutano a ridurre il rischio di difetti e malformazioni del feto. Combattono le infiammazioni. Hanno però alti i livelli di zucchero quindi è buona cosa assumerle con del cavolo o con qualcosa di molto verde.
Mi ero abituata a tenere il mio mix di frutta secca in borsa nel caso in cui iniziassi a desiderare qualcosa da sgranocchiare o sentissi esaurire l’energia. Noci, mandorle, anacardi mescolati a datteri, bacche di goji e more di gelso che sono note per essere ricche di ferro e quindi si abbinano bene con le proteine delle noci.
Portate con voi la vostra bottiglia d’acqua ovunque andiate. Assicuratevi che la fonte dalla quale arriva l’acqua sia buona e vi consiglio di acquistare una bottiglia priva di BPA (ad esempio quelle di Klean Kanteen) o di vetro. Ed, oltretutto, è un passo verso l’ambiente.
Il burro di mandorle, che io adoro. Di solito taglio le fette di una mela e le immergo in questo burro speciale…mmm buonissime!
Hummus fatto in casa: spalmato sul pane tostato integrale con pomodori freschi e basilico. O come intingolo per verdure bio crude e fresche.
Farina d’avena: la cucino con acqua e aggiungo il latte di mandorle fatto in casa solo alla fine. Mentre la preparo aggiungo cannella, noci, un cucchiaino di olio di cocco e datteri medjoul a pezzetti.
Quel periodo sono impazzita per le zuppe di verdura e ne ho preparate di tantissimi tipi.
Pane senza glutine fatto in casa: potete cercare in internet tante ricette facili; condividerò la mia personale molto presto qui sul blog.
Frullati: li facevo ogni mattina e aggiungevo muesli per un po’ di croccantezza; specialmente nei primi 4 mesi di gravidanza tutto quello che mangiavo doveva essere croccante per aiutarmi con le forti nausee :).
NON FUMARE!!!!!! Non posso neppure credere di doverlo scrivere, ma qui in Italia mi capita di vedere donne che fumano durante la gravidanza e questa è pura violenza per il bambino. Ricordatevi che non siete obbligate ad avere un figlio ma siete obbligate a proteggerlo nel miglior modo possibile. Dovete mettere da parte le vostre esigenze per almeno un anno e questo significa anche dopo la nascita del vostro bambino. Fumare nei pressi di un neonato può avere effetti collaterali gravi per lui. Tenetelo a mente anche quando lo portate ad un aperitivo, anche di questo mi accorgo spesso, basta che stiate lontano dal fumo. Inoltre, ricorda che non è permesso bere alcolici durante la gravidanza. So bene che la cultura qui in Italia è diversa, ma perché preoccuparsi o infastidirsi se stiamo parlando di un breve periodo durante una vita intera? In quel momento si deve pensare ai bisogni del bambino al di sopra di quelli propri.

La gravidanza può essere un momento di confusione per molte donne. Tanti cambiamenti e tante nuove cose da tenere a mente. Inoltre, parecchie di loro soffrono molto nei primi mesi di gestazione e alcune addirittura durante l’intera gravidanza. Ma questo, fortunatamente nella maggior parte dei casi, è un bellissimo momento e spero possiate godervi il più possibile la nuova avventura. E’ come se foste delle dee, state facendo crescere un bambino nel vostro corpo e siete molto fortunate nel poterlo fare. Ci sono donne che non possono avere questo privilegio quindi dobbiamo essere grate per questo miracolo. Tenete presente che è un momento temporaneo e posso dirvi che un giorno guarderete indietro a questi momenti con nostalgia, mentre vedrete crescere il vostro bambino. Fate del vostro meglio per trattare bene voi stesse, rilassatevi e divertitevi. Invece di ascoltare gli amici ed il web, ascoltate voi stesse e il vostro istinto. La maggior parte delle volte saprete cosa è meglio per voi e il vostro bambino. Seguite il cuore, state facendo il meglio che potete, non dovete essere perfette. Ma dare il meglio di voi. Il vostro corpo cambierà tanto ma se manterrete la vostra gravidanza più sana possibile riuscirete a ritornare molto simili a come eravate prima. Ma ricordate: il miracolo che state creando è molto meglio di un corpo perfetto 🙂
Siate orgogliose di voi stesse, state facendo un ottimo lavoro.
Love, JM