UN RESPIRO PROFONDO E PULITO

Pochi giorni fa ho scritto un post sulla pioggia parlando di quanto sia preziosa, specialmente per la nostra aria.

La qualità dell’aria che respiriamo è qualcosa di estremamente importante e, se anche voi vivete a Milano come me, potreste sentire spesso la mancanza di poter fare un respiro profondo di aria pulita. Quando piove sento spesso tante persone dire: “Oh finalmente, almeno avremo l’aria più pulita per un paio di giorni.”

Qualcuno di voi sarà stufo di sentirmi parlare dell’Islanda ma anche in questo caso mi risulta inevitabile il paragone! Nella mia terra si può respirare a pieni polmoni ed io sono abituata da sempre sia ad aria che ad acqua di buona qualità. Per questo motivo mi è facile riconoscere quando questa caratteristica viene a mancare.

Da quando sono diventata mamma sono più curiosa riguardo questo genere di cose e come ognuna di noi desidero solo il meglio per i miei figli.

Prendendomi cura di loro, nel mio piccolo, mi aspetto che i bambini di tutto il mondo possano ottenere lo stesso. È il mio più profondo desiderio e spero davvero che arrivi il momento in cui ogni bambino riceverà la cura e l’amore che merita.

Mi sono accorta che quando porto i miei figli in Islanda, loro dormono meglio e più a lungo. Non hanno né la tosse né il nasino che cola in continuazione anche se le temperature sono più rigide rispetto a Milano. Ho persino notato che quando scuoto le loro coperte fuori

dalla finestra c’è molta meno polvere. Devo pulire casa meno spesso, sembra che ci sia molta meno polvere sugli scaffali, sul pavimento e addirittura non ho bisogno di lavarmi i capelli così spesso come faccio qui.

Ecco perché ho iniziato a chiedermi come migliorare la vita dei miei figli a Milano; trascorriamo la maggior parte dell’inverno qui e non riuscivo più a sopportare di sentirli tossire così tanto ogni notte. Mi piacerebbe condividere con voi quello che ho scoperto e la buona notizia è che la tosse, a casa mia, è diminuita di molto.. perciò, penso che funzioni sul serio!

La prima cosa che ho modificato è stato l’intensificare la pulizia dei pavimenti. Sì purtroppo, avete capito bene. Mi dispiace molto dirvelo, ma passare l’aspirapolvere più spesso e specialmente nella stanza in cui dormiamo aiuta davvero a tenere la polvere al minimo.

Toglietevi le scarpe quando entrate in casa e lasciate i cappotti vicino alla porta, tutti in un posto preferibilmente in un armadio chiuso, perché altrimenti porterete la sporcizia delle strade in tutta la vostra casa. Se provate a dare uno sguardo sotto alle scarpe capirete il perché.

Ogni sera scuoto velocemente le loro coperte giù dalla finestra, prima di andare a dormire. Di tanto in tanto anche la mattina, prima di rifare i letti e cambio spesso le loro lenzuola.

Vado il più spesso possibile (preferibilmente ogni giorno) al parco che abbiamo vicino. Cerco di portarli proprio nel mezzo (quindi nel posto più lontano possibile dalle auto e dal traffico) e ci scegliamo il punto migliore per curiosare la natura: alberi, bastoni e pietre sono i loro preferiti. Provate a cercare le diverse specie di volatili e i loro suoni. Rilassatevi attraverso respiri profondi di aria buona e trovate qualcosa di interessante da fare. Io cerco di non essere invadente con i miei ragazzi, li lascio sperimentare da soli ed intanto io mi godo il silenzio del parco. C’è un detto al riguardo: “si sta bene in silenzio solo quando siamo con le persone che amiamo veramente.” Quando i miei figli dormivano ancora durante il pomeriggio, andavo a fare una passeggiata con loro nel parco e li lasciavo riposare nel passeggino o nella carrozzina..e sì, spesso anche sotto la pioggia. 🙂

Ho reso la mia casa più verde acquistando delle piante specifiche per ripulire l’aria. Ho cercato su Google quelle particolarmente note per le loro caratteristiche depurative e ne ho acquistate davvero molte. Inoltre mi rallegrano: la mia casa è più bella con così tanto verde in giro! Qui trovate la lista delle migliori che ho trovato ma sentitevi liberi di cercarne di più 🙂

Giglio della pace
Crisantemo del fiorista
Edera del diavolo
Dracena dai bordi rossi
Pianta del serpente (Sansevieria)
Rhapis Excelsa (una particolare specie di palma)
Giglio del fenicottero
Edera inglese
Gerbera
Ficus Benjamina
Felce di Boston
Pianta ragno
Dracena
Aloe Vera

Palma di bambù

Ed infine l’ultima cosa che ho fatto è stato acquistare per casa un purificatore d’aria di alta qualità. Questa opzione è costata sicuramente di più da un punto di vista economico rispetto ad altri passaggi, ma vi do la mia parola che funziona VERAMENTE. Durante il giorno lo uso per purificare l’aria nel nostro salotto mentre di notte lo lascio in camera dei bambini: in questo modo, almeno a casa, respirano sempre bene. Non c’è più tosse di notte quindi per me ne è valsa la pena, ma capisco che sfortunatamente non è un’opzione possibile per tutti. Spero che un giorno possa venire installato in ogni scuola qui a Milano dato che la maggior parte delle scuole o degli asili si trovano vicino a strade trafficate. Quando si vive, si lavora, si studia o  altro vicino al traffico, la qualità dell’aria in quella zona è molto bassa e molto probabilmente influenza la nostra salute. Non voglio fare promozione, desidero solo che sappiate dell’esistenza di questo meraviglioso strumento. Quello che ho comprato mi è stato consigliato da uno specialista di inquinamento atmosferico e potreste trovare maggiori informazioni qui:

http://www.luxinternational.com/

Su questo sito troverete anche altri prodotti che possono migliorare la nostra salute, come potenti aspirapolveri e depuratori d’acqua.

Sono certa che possiate anche voi trovare utili alcune di queste informazioni come del resto sono servite a me e alla mia famiglia; ci sentiamo tutti molto meglio da quando abbiamo adottato questi accorgimenti nelle nostre vite e nella nostra casa. Ora devo solo sperare che Milano riceva le attenzioni di cui ha bisogno per diventare un posto più sicuro per tutti noi e specialmente i nostri figli. Ci meritiamo di respirare aria fresca a pieni polmoni ogni giorno 🙂

Love, JM

photo credit @stefanotrovati

If you Like it, Share it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *