Un gelato salutare, senza zucchero, senza additivi artificiali, gluten free, fatto in casa, semplice e delizioso!
O per meglio dire, una crema-gelato.
Detto così sembra essere troppo bello per essere vero, o no?
Beh, potete provare a farla così lo vedrete con i vostri occhi 🙂
Questa ricetta è, ormai da diversi anni, parecchio popolare negli Stati Uniti, in Australia, alle Hawaii e in California ed io la preparo spesso a casa per i miei bambini come straordinaria alternativa al gelato classico. I miei figli non mangiano latticini perciò amo darla loro sia perché è una valida opzione ai derivati del latte sia perché completamente priva di zuccheri aggiunti. Inoltre, piace davvero molto anche a me ed ero abituata a mangiarla durante la gravidanza: sono stata incinta entrambe le volte durante il periodo estivo e il desiderio di gelato era una delle mie voglie costanti!! Ho rimediato al desiderio di dolce proprio con questa crema nutrendo il mio corpo in modo sano.
Ed ora è diventata un divertimento preparandola con i miei ragazzi! Lasciandoli contribuire alla preparazione sono certa che gli piacerà ancora di più mangiarla.

Pelate 3 banane e tagliatele in due o tre parti, avvolgetele con un foglio di alluminio e riponetele nel freezer. È inoltre possibile lasciarne congelare una parte in modo da averla già pronta e a portata di mano quando avrete voglia di replicare la ricetta.

Prendete le vostre banane dal freezer e mettetele nel frullatore per circa 5 minuti alla massima velocità . Sarà più facile frullarle se le lascerete scongelare un pochino a temperatura ambiente prima di procedere.

- Aggiungete mezza tazza di acqua di cocco, di latte di mandorle fatto in casa o di latte ai semi di canapa.
- Qualche pizzico di cannella.
- Un cucchiaino di vaniglia biologica.

- Un cucchiaio di cacao grezzo in polvere, sempre bio.

A questo punto iniziate a frullare lentamente il tutto e quando vi accorgete che il composto si sta amalgamando iniziate con qualche tocco alla massima velocità e proseguite aumentandola lentamente. Nel frattempo si può aggiungere qualche dose in più di liquido, se vedete che è necessario per farlo amalgamare meglio. Basta stare attenti a non usarne troppo in modo da non perdere la consistenza cremosa.
Può essere un pò difficile da mixare all’inizio, ma con un po’ di esperienza riuscirete ad essere veloci nel processo. Il segreto è avere un frullatore resistente e che funzioni bene.

Un modo molto semplice e soprattutto sano per ottenere il gelato! Una delle migliori notizie della settimana.
Per una marcia in più sentitevi liberi di aggiungere alla miscela un cucchiaio di semi di canapa 🙂 Ed, ovviamente, si possono incorporare gli elementi che preferite, ad esempio fragole, mirtilli o del buon muesli.

Buon appetito 🙂
Love, JM

